Cos'è impero russo?

Ecco una panoramica dell'Impero russo, presentata in formato Markdown con link a concetti chiave:

Impero Russo

L'Impero russo (Российская империя, Rossijskaja Imperija) fu uno stato esistito dal 1721 al 1917. Nacque dalle ceneri del Czarato russo in seguito alla vittoria nella Grande Guerra del Nord, quando Pietro il Grande assunse il titolo di Imperatore e trasformò radicalmente le istituzioni politiche, militari e sociali del paese.

Punti Salienti:

  • Fondazione ed Espansione: L'impero si espanse enormemente attraverso conquiste e colonizzazioni, arrivando a comprendere un vasto territorio che spaziava dall'Europa orientale all'Asia centrale e all'Alaska (venduta agli Stati Uniti nel 1867). L'espansione è strettamente legata al concetto di Colonialismo russo.

  • Struttura Politica: L'impero era una Autocrazia guidata dall'Imperatore (zar), che deteneva un potere assoluto. Il sistema politico si basava su una rigida gerarchia sociale e burocratica.

  • Società: La società russa era fortemente stratificata, con una nobiltà terriera privilegiata, un clero potente e una vasta massa di contadini, molti dei quali erano Servi%20della%20gleba fino all'emancipazione del 1861.

  • Riforme e Modernizzazione: Nel corso della sua storia, l'Impero russo conobbe periodi di riforme, spesso imposte "dall'alto" per modernizzare il paese e rafforzare il potere dello stato. Un esempio cruciale è la Riforma%20di%20Pietro%20il%20Grande.

  • Religione: La Chiesa%20ortodossa%20russa era strettamente legata allo stato e svolgeva un ruolo importante nella vita sociale e politica.

  • Declino e Rivoluzione: All'inizio del XX secolo, l'impero affrontò crescenti problemi economici, sociali e politici. La Prima%20Guerra%20Mondiale fu un catalizzatore che accelerò il declino, portando alla Rivoluzione%20russa del 1917 e alla deposizione dello zar Nicola II, ponendo fine all'Impero e aprendo la strada all'Unione Sovietica.

  • Impatto Culturale: L'Impero russo diede un contributo significativo alla cultura mondiale, in particolare nei campi della letteratura, della musica, del balletto e delle arti visive.